Banda larga vs FIBRA: facciamo chiarezza

Dec 19, 2018 | News

Siamo abituati a collegarci a Internet e navigare a grandi velocità grazie alla banda larga e alle linee FIBRA, ma qual è la differenza?
Scopriamolo insieme.

BANDA LARGA
Con il termine banda larga si intende la trasmissione e la ricezione di dati su una banda – una linea di trasmissione – più ampia rispetto alle vecchie connessioni analogiche.
Sullo stesso cavo del vecchio doppino telefonico, nato inizialmente per la comunicazione telefonica ed in seguito sfruttato per la comunicazione internet, riescono a viaggiare molte più informazioni rispetto alla vecchia banda stretta.
L’avvento della banda larga ha portato con sé innumerevoli benefici, tra cui:
• Trasmissione dati più elevata e veloce, che si rispecchia nella condivisione di documenti, foto, video più fulminea o nella possibilità di trasmettere audio e video in streaming;
• Costi più contenuti;
• Sviluppo della tecnologia VoIP;
• Maggiore quantità e diversità dei servizi offerti.

FIBRA OTTICA
La fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza, al posto del tradizionale doppino telefonico piccoli cavi in fibra vetrosa che permettono la propagazione di segnali ottici.
Tra i vantaggi della fibra ottica possiamo citare:
• Elevata velocità di trasmissione;
• La caratteristica di non essere influenzate da disturbi elettromagnetici, radiofrequenze o condizioni climatiche;
• Alta resistenza elettrica e buona flessibilità;
• Maggiore sicurezza per quanto riguarda le intercettazioni.
La fibra più diffusa, indicata come FTTC, può arrivare fino alla centrale di riferimento.
La fibra definita come FTTH, invece, può arrivare fino a casa, escludendo del tutto il doppino telefonico, e raggiungere il massimo della velocità possibile a oggi, 1000 Mega.
In linea generale, la banda larga è adatta per le aziende che non hanno particolari esigenze in termini di ampiezza di banda o per chi cerca una connessione da utilizzare come back-up in caso di caduta della linea principale.
La fibra ottica invece, è indicata per le aziende che hanno grosse necessità in termini di ampiezza di banda, ma anche di sicurezza e stabilità della connessione.
Prima di fare una qualsiasi scelta, è bene chiedere sempre una verifica di copertura dettagliata.
La fibra ottica non è disponibile sull’intero territorio italiano, è quindi necessario verificare con una prova di geolocalizzazione se la zona in cui si abita è raggiunta dal servizio.

Il team di Unite è a tua disposizione per effettuare uno studio di fattibilità e fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Continua a leggere

Switch-Off della rete in rame e transizione alla fibra ottica

Switch-Off della rete in rame e transizione alla fibra ottica

Nel panorama delle telecomunicazioni, stiamo vivendo un cambiamento decisivo. Con la dismissione delle centrali in rame, l’adozione della fibra ottica è ormai una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive in un mondo sempre più digitalizzato.

Affrontare le sfide IT con il private cloud

Affrontare le sfide IT con il private cloud

La trasformazione digitale non è più un obiettivo a lungo termine: è una necessità quotidiana. Ma in un contesto in cui la complessità delle infrastrutture IT può rallentare l’operatività, scegliere la tecnologia giusta – e i partner giusti – è essenziale.