Un nuovo standard per la cybersecurity nelle aziende europee
Per rispondere alle minacce cibernetiche sempre più frequenti e alla violazione dei dati, la Commissione Europea ha introdotto la Direttiva NIS 2 (Network and Information Security Directive).
Questa rafforza la sicurezza informatica delle infrastrutture e dei fornitori di servizi digitali all’interno dell’UE e riguarda le organizzazioni che forniscono servizi identificati come essenziali per l’economia europea.
Se la tua azienda appartiene a uno dei seguenti settori ad alta criticità, allora rientra nel campo di applicazione della direttiva:
- Filiera dell’energia
- Trasporti
- Settore Bancario
- Infrastrutture dei Mercati Finanziari
- Settore Sanitario
- Acqua Potabile
- Acque Reflue
- Pubblica Amministrazione
- Spazio
È importante sottolineare che la non conformità alla Direttiva NIS 2 può portare a sanzioni severe.
I requisiti principali della direttiva NIS 2
La Direttiva NIS 2 ha introdotto nuovi obblighi per le aziende in quattro ambiti principali: gestione del rischio, responsabilità aziendale, obblighi di comunicazione e continuità del business.
Gestione del rischio
Le aziende devono adottare misure specifiche per mitigare i rischi informatici e rispettare la nuova direttiva. Tra le pratiche richieste ci sono la gestione degli incidenti, il rafforzamento della sicurezza della supply chain, il miglioramento della sicurezza delle reti, un controllo più rigoroso degli accessi e l’uso della crittografia.
Responsabilità aziendale
La NIS 2 richiede che il management aziendale supervisioni, approvi e sia formato sulle procedure di sicurezza informatica dell’azienda e sulle modalità di gestione dei rischi informatici. In caso di violazioni, i dirigenti possono essere soggetti a sanzioni che includono responsabilità penale e l’esclusione temporanea dalle posizioni manageriali.
Obblighi di comunicazione
Le entità essenziali devono avere sistemi in grado di comunicare tempestivamente gli eventi di sicurezza che influiscono sui loro servizi o clienti. La NIS 2 stabilisce i tempi di notifica, come ad esempio un “early warning” entro 24 ore.
Continuità del business
Le aziende devono preparare piani per garantire la continuità delle operazioni in caso di gravi incidenti informatici. Questa strategia deve includere il ripristino dei sistemi, le procedure di emergenza e la formazione di un team di risposta alle crisi.
Lavoriamo per superare gli standard richiesti dalla Direttiva NIS 2
Abbiamo adottato un approccio proattivo per rafforzare la nostra infrastruttura e le politiche di sicurezza, garantendo che ogni aspetto della direttiva sia pienamente implementato. La nostra priorità è proteggere non solo i nostri asset digitali, ma anche quelli dei nostri clienti, fornendo un servizio che sia sicuro, affidabile e conforme alle normative più rigorose.
Hai già iniziato ad adattarti alle nuove normative della NIS 2?
Se ti serve aiuto per comprenderne e attuarne i requisiti scrivici a [email protected] o chiamaci allo 030 2500912, ti forniremo il supporto di cui hai bisogno.