Switch off della rete di accesso in rame

Feb 26, 2025 | News

Il settore delle telecomunicazioni sta attraversando una trasformazione radicale con la progressiva dismissione delle centrali in rame. Questo processo segna un salto qualitativo per le infrastrutture di rete e richiede un’azione immediata da parte delle aziende.

 

Perché è necessario cambiare?

Le reti in rame, pur avendo servito fedelmente per decenni, sono ora superate dalla crescente domanda di larghezza di banda e velocità che le moderne applicazioni digitali e l’uso di internet richiedono. La fibra ottica offre vantaggi sostanziali in termini di banda, affidabilità e riduzione della latenza, essenziali per supportare le tecnologie emergenti che si affidano a una connessione internet stabile e veloce.

 

Implicazioni della dismissione

La dismissione centrali reti in rame impone alle aziende la necessità di rivedere le proprie infrastrutture IT per garantire che siano ottimizzate per la fibra. Questo passaggio non è solo un miglioramento della qualità del servizio ma diventa una necessità infrastrutturale che incide direttamente sulla competitività e l’efficienza aziendale.

 

Non aggiornarsi potrebbe significare rimanere indietro rispetto a miglioramenti significativi in termini di capacità e opportunità di business.

 

Contributo alla sostenibilità ambientale

La transizione verso connessioni a banda ultralarga comporterà anche notevoli benefici ambientali. Eliminando le centrali in rame, si stima una riduzione dei consumi energetici di circa 450.000 MWh e una diminuzione delle emissioni di CO2 di 209.600.000 kg, il che equivale a piantare più di 16 milioni di alberi.

In Unite Telecomunicazioni, offriamo consulenza e supporto tecnico per facilitare questo processo di transizione. Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di guidare le aziende nella migrazione dalla rete in rame alla fibra, assicurando che la tua connettività sia pronta per le sfide del futuro.

 

Contattaci ad [email protected] per una consulenza personalizzata.

Continua a leggere

Breve break di primavera

Breve break di primavera

I nostri uffici saranno chiusi solo nei giorni di festa ufficiali: lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio.

Direttiva NIS 2

Direttiva NIS 2

Per rispondere alle minacce cibernetiche sempre più frequenti e alla violazione dei dati, la Commissione Europea ha introdotto la Direttiva NIS 2 (Network and Information Security Directive).

Uniti per un 2025 più green

Uniti per un 2025 più green

Con l’arrivo delle festività natalizie e la chiusura di un altro anno, desideriamo condividere con te il concept che guiderà il nostro cammino nel 2025.